Spetta all'individuo, e al gruppo di individui, trasformare il brutto in bello

Tom Hodgkinson, La libertà come stile di vita

E intanto la triste verità era che non tutti potevano essere straordinari, non tutti pote...

Jonathan Franzen, Le Correzioni

Ogni disordine è disordine controllato, trapunto d'intervalli riservati alla vendita di a...

L'animale morente, Philip Roth

Scrivere significa riscrivere

Albert Camus

I suoi occhi gialli hanno lasciato una sola fessura per gettarvi le monete della notte

Ode al gatto, Pablo Neruda

È difficile spiegare - in quel gioco delle sedie - perché alla fine si fossero fermati l...

Zadie Smith, NW

Non avrebbe saputo spiegarla, era una pena che superava il suo livello d'istruzione

Céline, Viaggio al termine della notte

24 Settembre 2017

L’ombrello

L’ombrello ha occhi arrossati e muti alla vista del cielo.
L’ombrello è un marinaio che osserva l’acqua per non farsi ingannare dal mare; un Navy SAEL in gonnella: in prima linea contro la deflagrazione delle nuvole o lo stillicidio del sole battente.

Nell’accademia degli ombrelli, l’addestramento è il più duro che si annoveri tra accessori e vettovaglie.
Settimane intere capovolti su una gamba a testa in giù, all’interno di un contenitore chiamato ‘portaombrelli’ dai superiori, gli arcigni attaccapanni, che vogliono spezzare le reni ai cadetti facendoli sentire delle mere cianfrusaglie. «E tu? Vorresti essere un ombrello? Con quel manico mingherlino? Sei un fucile mancato! Un moncherino smanicato! Un manicotto sminchiato!».
Ma il cadetto conosce il loro intento: vogliono spronarlo con offese da smargiassi per farlo crescere in temerarietà, come se dovesse affrontare una torma di monsoni in sella a una mano chiusa; lui, avvolto nel suo piumaggio sintetico da pavone, pronto con un click a scattare come il paracadute – il Geronimo dell’aria – per sfidare e contrastare l’insolenza delle piogge: «Provateci, vigliacche! Ma ricordate: dopo di me, c’è solo l’asciutto!».

L’accademia degli ombrelli è solo per un ferro che non si spezza; ma è anche opportuno che non si pieghi.
Lo afferrano come un bastone; la nuca schiacciata contro il selciato, come se fosse il vezzo da passeggio di un signorotto in bretelle. Ma l’ombrello resiste, e nei rari momenti in cui si trova da solo, coperto da un cappuccio, per temprare il suo coraggio in notte di rovesci senza luna, lubrifica le sue bacchette da ragno metallurgico, e si ripete che le folate non lo scoperchieranno.
Questa, tra i cadetti, è la vergogna più temuta: quando assieme agli altri allievi – il manico e l’asta sommersi nel fango – per giorni interi sopportano le intemperie, dispiegati come giubbotti di kevlar cercando di ammortizzare le sberle del vento. Ma appena qualcuno di loro non ce la fa, estenuato di raccogliere aria maligna che gli vortica sotto gli spicchi, questi si sollevano come gonnelle. E i superiori, per umiliarlo e temprare così la sua fermezza, iniziano con il macabro sfottò da camerata: «Venite a vedere chi abbiamo qui! Un’ombrellina! Venite a vedere com’è diventata rossa! C’è la Marylin della pioggia, il Merlino delle docce, il Mercury goccia a goccia».

E così si forgia un ombrello, in un addestramento considerato ai limiti sia dalle teglie da forno che dalle zanzariere.

Lui: l’unico scudo che non si addestra per difendere, ma solo per essere colpito.

Made by OSOM