Scrivere significa riscrivere

Albert Camus

I suoi occhi gialli hanno lasciato una sola fessura per gettarvi le monete della notte

Ode al gatto, Pablo Neruda

Ogni disordine è disordine controllato, trapunto d'intervalli riservati alla vendita di a...

L'animale morente, Philip Roth

È difficile spiegare - in quel gioco delle sedie - perché alla fine si fossero fermati l...

Zadie Smith, NW

Spetta all'individuo, e al gruppo di individui, trasformare il brutto in bello

Tom Hodgkinson, La libertà come stile di vita

Non avrebbe saputo spiegarla, era una pena che superava il suo livello d'istruzione

Céline, Viaggio al termine della notte

E intanto la triste verità era che non tutti potevano essere straordinari, non tutti pote...

Jonathan Franzen, Le Correzioni

8 Giugno 2017

Il Volante

Il volante screccia, quando la macchina percorre lo sterrato.

Nei tempi antichi, ogni forma circolare aspirava all’alta perfezione del sole; poi, per genio o colpo di fortuna, subentrò la ruota, e l’emulazione si spostò dal cielo alla terra: ogni forma circolare voleva servire il mondo come ingranaggio o mezzo di trasporto. Solo quando l’uomo iniziò a solcare i mari, l’inestinguibile fiamma della scoperta fece del timone il nuovo traguardo da raggiungere. Passarono i millenni, e fu molto difficile trovare altre aspirazioni simili alle antiche. Ma poi avvenne, a metà del secolo scorso, e fu la rinascita: ogni forma circolare s’innamorò dell’immagine perfetta di un vinile, e quell’amore si tramutò immancabilmente in passione per la musica. Tuttavia, ogni cosa venuta al mondo porta in sé una frattura con le proprie aspirazioni; e al posto di musicare, il volante, si trovò a convivere con un clacson: per minacciare gli automobilisti, annoiare le ragazze, e disturbare i gatti stravaccati in mezzo alle strade.

La sua delusione non trovò mai pace. Inquadrarsi a quella nuova vita sarebbe stato inutile e didascalico.
Ora che il volante è un timone per quattro ruote, con un sole a picco su lamiere lucide, solo in alcuni istanti riesce a dimenticare la sua condizione. Ama le strade sterrate piene di buche e sassi, che lo fanno oscillare velocemente, come scosso dalle dita esperte di un dj; mentre i ragazzi fanno i testacoda nei parcheggi, e per lui, è come essere graffiati dalla puntina di un giradischi; o quando un autista, per rabbia o disperazione, lo colpisce con i palmi delle mani, e anche se il suono non è simile a quello di due piatti percossi durante una parata, è pur sempre una nota musicale, che lui ha tratto in salvo dal silenzio.

Ma oltre a queste gioie passeggere – che siano le grosse dita di un camionista, del pilota di formula uno, del magazziniere su un muletto, o degli anziani imbottigliati nel traffico -, la delusione del volante è ugualmente alleviata da un ritmo a volte regolare, a volte meno: una cadenza che penetra nelle sue rotondità, trasmessa dalle mani che lo stringono. Non è uno scretch, né una sinfonia. È un ritmo accordato per battere i sessantesimi, che possono diminuire di colpo o impennarsi a piacimento.

Secondo l’esperienza e la passione del volante: uno strumento ineguagliabile, da studiare con il cipiglio di uno scienziato o di un poeta, perché sembra essere l’unico ad aver pieno potere sul musicista.
E sempre a detta del volante: uno strumento in mano a ogni conducente; apparentemente indispensabile, quindi, e di cui diffidare, da tenere d’occhio, come ogni prodotto di massa.

Made by OSOM