Marina
(dalla Serbia a Cracovia)
Marina si è svegliata e non riesce a riaddormentarsi. Il cruccio, che non le permette di adagiare e stendere la mente come un lenzuolo fresco sul letto, è come lei possa preparare della panna cotta senza usare lo zucchero? Forse le converrebbe usare lo sciroppo d’acero? Ma è troppo liquido, e probabilmente la panna non diventerebbe dura come da ricetta. Potrebbe quindi aggiungere più colla di pesce per renderla più solida? O forse, sarebbe meglio cercare consiglio in uno dei tanti siti dove prende spunto per sorprendere se stessa e il marito durante il weekend, quando ha tempo di cucinare un piatto nuovo, per un nuovo esperimento che solletichi olfatto e papille gustative.
Da ragazzina costeggiava la riva del fiume Zapadna Morava per andare nella palestra di Miky il veterano, un ometto idolatrato da tutte le donne di mezza età che si aspettavano lusinghe su come si sarebbero trasformate seguendo i suoi ordini: quali esercizi avrebbero dovuto fare per apparire come lui le dipingeva, diventando a pieno titolo il custode della loro vanità.
“Marinica, ti ho visto mangiare della cioccolata ieri. Hai mai letto di una principessa con cosce enormi?”, e sfilava il metro a nastro per misurare i fianchi, spesso dimenticandosi di averlo legato al collo a mo’ di cravatta e girando per il paese come un sarto eccentrico a lezioni finite, lui, l’allenatore più basso e cicciotto che abbia mai avuto un tale seguito di devote nei Balcani.
Miky dice che si deve mangiare la frutta solo di mattina e mai dopo mezzogiorno.
Miky dice che a scuola non bisogna comprare i panini che vende Bogdan; ma per pranzo si devono mangiare i peperoni perché sono pieni di vitamina C.
Miky ha spaventato così tanto la sorella di Marinica- che in verità è sua cugina, ma è usanza tra loro chiamarsi sorelle – da farle giurare che non avrebbe mai più mangiato cioccolata in tutta la sua vita. Ed è così ormai da tempo, esattamente da 21 anni, 7 mesi, e una manciata di giorni.
Miky dice che bisogna sapere sempre cosa ci si mette nello stomaco.
E Marina ha fatto di quest’ultimo consiglio il suo primo comandamento, il secondo è la frutta prima di pranzo e il terzo è la cioccolata, che a volte non segue, ma non si è bravi ortodossi, se almeno una paio di volte l’anno non si commette peccato e non ci si pente a riguardo. Il cibo: sapere com’è, qual è, da dove proviene. Olio di palma? Bio? Fresco? Da allevamenti intensivi? Noci dalla Cina? C’è da fidarsi? Marina vorrebbe capirne di più. Non solo saper leggere dietro le confezioni di quali ingredienti sia fatto il cibo allineato sugli scaffali, ma di cosa abbia veramente bisogno il nostro corpo, per capire il motore e il suo propellente. Sul mercato ci sono diverse proposte: un corso di due mesi, il weekend, con esame scritto finale e attestato, non particolarmente dispendioso e valutato con un totale di quattro stelline su cinque. Un corso post laurea all’università, due anni, formula weekend, l’ottanta per cento di presenze in aula richieste. Un corso online, molto caro, ideato da specialisti del settore, per un totale di sei mesi, trecento ore di lezioni, ma bisognerebbe chiedere un prestito in banca.
La lingua non è un problema: ormai parla polacco meglio delle altre che conosce.
Il serbo e il polacco sono molto simili; è un po’ come lo spagnolo per gli italiani, il russo per gli ucraini, l’accento irlandese per gli americani del Wisconsin o il diletto di Modena per un bolognese. Marina potrebbe seguire quel corso, glielo ha consigliato una sua collega d’ufficio, che è già arrivata alla fine del terzo livello, e secondo la legge polacca potrebbe fare la dietista. Mollare l’ufficio per raddrizzare le calorie delle persone. L’idea non sembra male, ma è meglio fare un passo alla volta. Per ora non può lasciare il lavoro se non impelagandosi in mille carte da riempire per poter essere assunta in un altro. Non è cittadina dell’Unione Europea: un boccone amaro. Ma vorrebbe tanto preparare la panna cotta al gusto di limone, adesso che la luce sbianca le pareti a filo con le tende. Il problema dello zucchero? C’era quella cosa, quella pianta, un sostituto… la stevia! Sì! Potrebbe provare con quella, delle foglie verdi al posto del micidiale zucchero raffinato.
Miky sarebbe orgoglioso di lei.
Marinica ha continuato a seguire i suoi consigli dopo che lui ha lasciato le sue donne, ha chiuso la palestra e se n’è andato via.