Ogni disordine è disordine controllato, trapunto d'intervalli riservati alla vendita di a...

L'animale morente, Philip Roth

I suoi occhi gialli hanno lasciato una sola fessura per gettarvi le monete della notte

Ode al gatto, Pablo Neruda

Non avrebbe saputo spiegarla, era una pena che superava il suo livello d'istruzione

Céline, Viaggio al termine della notte

È difficile spiegare - in quel gioco delle sedie - perché alla fine si fossero fermati l...

Zadie Smith, NW

E intanto la triste verità era che non tutti potevano essere straordinari, non tutti pote...

Jonathan Franzen, Le Correzioni

Spetta all'individuo, e al gruppo di individui, trasformare il brutto in bello

Tom Hodgkinson, La libertà come stile di vita

Scrivere significa riscrivere

Albert Camus

19 Giugno 2018

La Volpe

La volpe ha fatto della propria difesa l’unico compromesso per uscire allo scoperto:

«È stato il gatto a circuirci! Quando il gatto parla: miagola e ti si struscia addosso; e come per i cuccioli d’uomo quando sono in fasce, è difficile resistere. Vi posso garantire che quel burattino non era fatto di legno, ma di segatura. Quanta fragilità d’animo e poca dimestichezza con la realtà: chi affiderebbe cinque monetuzze d’oro alla terra umida, che s’inghiotte anche i cadaveri e le radici delle querce?».

La volpe drizza la sua coda lunga e folta, e poi la incurva quasi chiudendola ad anello; dà le spalle all’aula come se dovesse guardare da un oblò lo spettacolo del mondo e, fulminea, si gira di scatto e appoggia il mento bianco sulla coda, accovacciandosi sulla sedia degli imputati. Rivolge i suoi occhi luminosi e aguzzi al pubblico ministero e poi prosegue:

«A me non è mai piaciuta l’uva, figuriamoci perdere del tempo per acciuffarla da un ramo. E poi, secondo la favola cosa non sarei riuscita a fare? Reagire a una sconfitta fingendo di non aver mai desiderato la vittoria? Questa è la morale? Esopo e poesie, o poca sincerità? L’unica cosa che una volpe non sa fare è mentire. Bisogna essere spietati e sadicamente onesti per sopravvivere all’inseguimento di una muta di segugi e uomini a cavalcioni su destrieri ben curati. Voi mi accusate di strage! Ma io chiamerei sul banco degli impuntati l’Inghilterra!».

Il giudice redarguisce la volpe, che dal basso lo squadra come se di fianco a sé torreggiasse un britannico a cavallo, per poi ricadere con il muso sulla coda e raccogliere così l’attenzione dei giurati:

«Io sono un’onnivora, ma con il tempo ho imparato ad apprezzare la frugalità dei funghi di montagna e dell’erba tagliata fine. Sono il primo canide che è diventato vegetariano per scelta, e difensore dei più deboli per vocazione. Io non torcerei mai una piuma a una gallina, e non entrerei in un pollaio per non sporcarmi i cuscinetti delle zampe», la volpe si alza, si stira e trema, e dagli occhi, come se avesse cercato di non offrirle al pubblico, escono pesanti lacrime di cane: «Io, egregi signori della corte, credetemi!: sono venuta al mondo per una sola ragione! Qui, tra voi: per difendere i polli dalle faine!».

Brividi arancioni scorrono sulle schiene dei presenti! Brividi sulle pareti gialle dell’aula di giustizia; sulle sedie reclinabili in legno, dove sono accovacciati familiari, giornalisti e curiosi; brividi sul banco dei testimoni; brividi di ammirazione su quello degli avvocati difensori.

«E infatti… chi potrebbe mai confondere una volpe con una faina, se non la creatura che l’ha trascinata in questo processo?».

Brividi ovunque! Nel mondo minerale, vegetale e, viste le circostanze, in quello animale.

«J’accuse il sistema inquisitorio messo in piedi dal pubblico ministero per la sua imprecisione e pochezza. J’accuse la riprovevole indifferenza delle città e dei suoi abitanti, che costringono noi naturali esseri diurni a uscire allo scoperto per cibarci dei rimasugli del McDonald’s, quando il buio è rotto solo dai lampioni e dai fari delle automobili. J’accuse chi ha preso la nostra immagine per farne dei loghi, come il motore di ricerca Firefox o la carta igienica Foxy, e non ha mai firmato neppure una petizione contro la nostra caccia nel Regno Unito. J’accuse le faine e il loro trasformismo, che ci ha rese protagoniste di un macabro show al quale non abbiamo mai partecipato: siete brave a travestirvi da volpi, faine, ma noi saremo ancora più brave a smascherarvi. E in ultimo: io accuso la signora talpa che continua a sostenere di aver visto ciò che non poteva. Che la sua onestà non sia miope come lo sono i suoi occhi!».

La signora talpa, tremante, vicina allo svenimento, non guarda esattamente nella direzione da cui proviene l’arringa. Molti sanno che è costretta a condividere la sua tana con la stessa volpe che ora la sta accusando. Non si può certo dire che siano due cuori e una capanna. Se l’era ritrovata lì, un pomeriggio, incantucciata in un angolo. La volpe non le aveva chiesto il permesso, ma si era intrufolata per restare, come se a lei fosse dovuta ogni comodità. E la talpa, sapendosi non avvezza allo scontro fisico, lì l’aveva lasciata. Ora, immaginandosi la sua coinquilina agguerrita e allo stesso tempo di una lievità sulfurea, di un fascino da frutto e da tramonto, teme che dalla sua accusa iniziale, lei, povera talpa, finisca per essere l’accusata. Perché si sa che alla bellezza di una volpe si perdona tutto; mentre lei, che non possiede affatto questa qualità, a parità di buio: preferisce quello ospitale della sua tana a quello tetro di una cella.

Made by OSOM