I suoi occhi gialli hanno lasciato una sola fessura per gettarvi le monete della notte

Ode al gatto, Pablo Neruda

È difficile spiegare - in quel gioco delle sedie - perché alla fine si fossero fermati l...

Zadie Smith, NW

Spetta all'individuo, e al gruppo di individui, trasformare il brutto in bello

Tom Hodgkinson, La libertà come stile di vita

Non avrebbe saputo spiegarla, era una pena che superava il suo livello d'istruzione

Céline, Viaggio al termine della notte

Scrivere significa riscrivere

Albert Camus

Ogni disordine è disordine controllato, trapunto d'intervalli riservati alla vendita di a...

L'animale morente, Philip Roth

E intanto la triste verità era che non tutti potevano essere straordinari, non tutti pote...

Jonathan Franzen, Le Correzioni

2 Gennaio 2019

Il Cellulare

Il cellulare è indolente, al pari di un fermacarte o una spilla da balia. Il suo disinteresse filosofico non si cura affatto di chi lo ha creato, per quale tra le mille ragioni possibili, meglio io Iphone o io Samsung?, ma è sostituito da un genuino interesse per ciò di cui è composto e di cui può avere un’esperienza diretta; sono solo le sue componenti hardware che più gli interessano.

Sa che ha un orecchio sopra il quale se ne appoggia un altro, una bocca che aspira le parole uscite da labbra umide, una superficie tattile disponibile a ogni carezza.  Ha una memoria spaziosa e molti pensieri superflui; è alla mano e piuttosto ricercato. Ha ciò che serve, ma non tutto ciò che vorrebbe.

Cosa può mancare al più coccolato fra gli oggetti, allora?

L’odore.

Sì, proprio quello.

Basterebbe l’olezzo di una piuma d’oca, l’effluvio di un elisir gitano, o il leggero tanfo di una suoletta? Magari d’asfalto caramellato sotto il sole di luglio, o il fetore di sigarette spente in una bottiglia ormai vuota. L’esalazione di erbe aromatiche; i vapori di una tisana ai frutti di bosco, nella sua memoria c’è ancora quella ricerca: frutti-di-bosco, la sensuale rotondità di un chicco vermiglio ai piedi di un albero; o la nostalgia di quel profumo di salsedine sulle labbra tue dolcissime, salmodiata da una voce maschile attraverso l’app di una radio locale.

Per farlo sentire completo, a lui servirebbe l’odore di un cellulare, vago ma concreto, e non del cellulare, peculiare, distintivo, unico e diverso per ognuno dei suoi simili. Qualsiasi odore, pur di averne uno addosso.

È chiedere tanto?

E poi quel miraggio, pensarci crea esaltazione e sofferenze lancinanti perché impossibile da realizzare, almeno per le tecnologie odierne: possedere un profumo, sì!, un profumo, il messaggero delle cose superiori. Come in quel romanzo, letto attraverso il suo schermo lo scorso autunno. Il profumo, che fa concupire e annoda i corpi in orge sfrenate. Che giustifica l’omicidio per spruzzare estasi su per le narici degli uomini. Un profumo divorante e da divorare. Il profumo sfrenato di un cellulare.

Ma chissà… e chissà quando…

Una chimera, per lui e gli altri cellulari in giro per il mondo.

Alla fine lo sanno bene, ne fanno esperienza ogni giorno, occorre molto meno per far perdere la ragione ai loro proprietari: che la batteria si scarichi quando si aspetta un messaggino o la connessione internet sia assente quando è ormai diventato impossibile orientarsi con le stelle, o semplicemente chiedendo ai passanti.

Made by OSOM